Vieni a scoprirle e ad appassionarti del Principato!
Noi andorrani viviamo più a lungo
L'aspettativa di vita in Andorra è la quinta più alta al mondo. Probabilmente è dovuto all'altitudine del Paese, alla sua qualità dell'aria, la sua deliziosa gastronomia. O forse è per la natura che ci circonda?
Custodiamo uno dei parlamenti più antichi d'Europa
Il nostro Parlamento, noto come Consiglio Generale, è stato creato nel 1419. Con soli 28 parlamentari, è uno dei parlamenti più antichi, piccoli e continui d'Europa.
Qui troverai più natura che altrove
Andorra è sinonimo di natura: oltre il 90% del nostro territorio è costituito da montagne, foreste, fiumi, laghi e prati. Circa il 4% del territorio è edificato sul fondo delle valli e ai piedi delle oltre 65 cime che superano i 2.000 m di altezza.
Potrai percorrere l'intero Paese a piedi
Una delle curiosità dell'Andorra più amate dagli escursionisti è che, grazie agli oltre 100 sentieri di montagna, è possibile girare l'intero Paese senza mai mettere piede sull'asfalto seguendo il sentiero chiamato "Gran Recorregut País". Inoltre, avrai a disposizione 29 rifugi per trascorrere la notte immerso nella natura.
Abbiamo più musei per km2 che qualsiasi altro posto al mondo
L'Andorra conta oltre 15 musei in soli 468 km2. Solo il Vaticano ci supera! Un dato che fa onore agli andorrani e al loro interesse per la cultura. Questi spazi sono ideali per scoprire la nostra cultura, le leggende, le tradizioni e i costumi, tra le altre cose. Mille anni di storia non si raccontano facilmente.
Il 10% dell'Andorra è Patrimonio dell'Umanità
Siamo uno dei pochi Paesi al mondo ad avere il 10% del proprio territorio dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La valle del Madriu-Perafita-Claror si distingue per la sua bellezza e per i suoi pascoli, prati e ampie distese boschive. Inoltre, conserva delle "bordes" (costruzioni rurali tradizionali) ancora intatte, sentieri e vestigia di vecchie forge, testimonianze dell'utilizzo delle risorse naturali da parte degli andorrani da oltre 700 anni.
Puoi sciare su oltre 300 chilometri di piste
L'Andorra ospita la più grande superficie sciabile dell'Europa meridionale. A Grandvalira, Pal Arinsal, Ordino Arcalis, così come a Naturland, potrai sciare lungo piste infinite, praticare sport invernali e fare le attività sulla neve che più ti piacciono… sia di giorno che di notte!
Troverai tanti spazi per rilassarti
Se hai bisogno di staccare la spina dalla routine, puoi venire a rilassarti nella più grande stazione termale dell'Europa meridionale: Caldea. Troverai oltre di 30.000 m2 per stare insieme a chi vuoi bene, per un momento di relax di coppia da Inúu, o per regalare un momento di pace ai tuoi piccoli nella spa per bambini. Cosa sceglierai?
Noi andorrani siamo trilingui per natura
Siamo l'unico Paese al mondo ad avere il catalano come lingua ufficiale, ma la vicinanza alla Francia e alla Spagna permette a noi andorrani di parlare lo spagnolo e il francese con molta facilità. Quindi, se vuoi fare pratica e imparare facilmente tre lingue, devi assolutamente venire a trovarci.
Non abbiamo mai avuto un esercito, ma sappiamo come difenderci
Una delle curiosità più sorprendenti sull'Andorra è il nostro carattere pacifico: il nostro Paese non ha mai avuto un esercito né un Ministero della Difesa. Per secoli, e solo in situazioni eccezionali, è stato convocato il "Sometent", una milizia paramilitare popolare formata da tutti i capifamiglia andorrani, dai 21 ai 60 anni. Anticamente, erano armati di fucili da caccia e guidati da capitani, che avevano la missione di difendere la popolazione.
Qui potrai assaggiare i nostri prodotti locali
Il nostro ambiente naturale privilegiato dà anche origine a una vasta gamma di prodotti a km 0. Non lasciarti sfuggire l'occasione di assaggiare i nostri salumi, preparati seguendo le ricette tradizionali. Dalle confetture e le marmellate biologiche, fino alle verdure e ai legumi, passando per formaggi, birra e carne, ti offriamo una vasta gamma di squisiti prodotti naturali, con ingredienti di prima qualità della gastronomia del nostro Paese.
Produciamo dei vini d'alta quota eccellenti
Ebbene sì! Questa è un'altra delle curiosità dell'Andorra legate alla gastronomia: produciamo il nostro vino. E se viaggi attraverso le nostre valli, foreste e montagne, potrai scoprire i vigneti. Grazie alla volontà di recuperare questa coltura, un tempo dimenticata, le cantine locali sono riuscite a produrre degli ottimi vini d'alta quota che hanno ottenuto premi e riconoscimenti internazionali. Sauvignon bianco, Riesling, Pinot nero o Albariño sono solo alcune delle varietà che potrai degustare nelle nostre cantine ad alta quota.
Siamo circondati dall'arte romanica
Oltre 40 chiese, cappelle e monumenti formano l'eredità storica dell'arte romanica rurale in Andorra. In passato erano centri di aggregazione religiosa e sociale, mentre oggi sono uno dei gioielli del nostro patrimonio culturale. Vieni a visitarli: potrai scoprire un aspetto della vita dei nostri antenati e molte curiosità sull'Andorra religiosa a partire dal XII secolo.
Siamo appassionati di shopping
Noi andorrani siamo così pazzi per lo shopping che abbiamo più di 1.000 negozi e i nostri centri commerciali chiudono solo quattro giorni all'anno! Hai 361 giorni a disposizione per scoprire le ultime tendenze in fatto di moda, accessori, cosmetici, sport… E se anche tu hai la nostra stessa passione, ogni autunno hai un appuntamento con lo Shop in Andorra Festival.
Chiudiamo solo quattro giorni all'anno!
Vieni a goderti il nostro Paese in qualsiasi momento dell'anno. Se vuoi che la tua esperienza sia indimenticabile, ricorda che abbiamo quattro giorni festivi all'anno. In questi quattro giorni, l'intero settore commerciale andorrano resta chiuso. Nello specifico: il primo gennaio, Capodanno; il 14 marzo, la festa della Costituzione dell'Andorra; l'8 settembre, la Giornata della Meritxell, patrona del Principato; e il 25 dicembre, Natale.
Veneriamo il fuoco, come vuole la tradizione
In Andorra subiamo il fascino dell'atavica attrazione per il fuoco grazie alle "Falles". Si tratta di una tradizione che ti sorprenderà e che potrai goderti la notte di San Giovanni (23 giugno) in vari luoghi del Paese. Le palle di fuoco che gli esperti "fallaires" fanno svolazzare ogni anno in occasione del solstizio d'estate fanno parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'UNESCO.